Codice di condotta
1. Introduzione
1. Introduzione
Uno dei valori centrali di Lyst è quello di operare in maniera sostenibile, così da garantire che l’impatto etico e ambientale del nostro operato sia gestito in maniera adeguata. I nostri valori ci guidano nella selezione di fornitori e partner. Ci aspettiamo che i nostri dipendenti, i fornitori e i partner condividano i nostri stessi valori.
1.1 Obiettivo
Questo è il Codice di condotta sull'approvvigionamento responsabile dei fornitori di Lyst («il Codice»; è in accordo con la [Politica sull'approvvigionamento responsabile] di Lyst (/it-it/aiuto/approvvigionamento-responsabile/. ) («la Politica»). La Politica e il Codice delineano le nostre aspettative in materia di sostenibilità nei confronti di fornitori e partner e le loro responsabilità nei nostri confronti.
1.2 Ambito di applicazione
I requisiti di questo documento si applicano ai «fornitori» di Lyst; questi sono definiti come i fornitori diretti di prodotti e servizi, cioè:
- Prodotti non destinati alla rivendita (GNFR); e
- Servizi
Lo stesso vale per i «partner» di Lyst, i nostri rivenditori multimarca e monomarca che controllano la catena di fornitura alla base dei loro articoli inclusi nella piattaforma di Lyst. Questi sono:
- Rivenditori multimarca: Abbiamo una partnership diretta con questi rivenditori che offrono vari brand, incluse alcune monomarca con cui collaboriamo indirettamente;
- Monomarca (dirette): Si tratta di brand con cui abbiamo una partnership diretta; e
- Monomarca (indirette): Si tratta di brand individuali con cui collaboriamo indirettamente tramite il rapporto con i rivenditori multimarca ma con cui non abbiamo una partnership diretta. La nostra collaborazione con i rivenditori multimarca porta a una partnership indiretta con la monomarca.
2. Responsabilità dei fornitori e dei partner
2.1 Aspettative di conformità
Ci aspettiamo che i nostri fornitori e partner rispettino la Politica e il Codice nell'ambito della collaborazione con Lyst. È responsabilità del fornitore o del partner garantire che la fabbricazione di tutti i prodotti e la fornitura dei servizi avvengano in conformità a questi requisiti attraverso i propri dipendenti e lungo tutta la catena di fornitura.
Questo documento non intende essere esaustivo. Come requisito fondamentale, ci aspettiamo che i nostri fornitori e partner rispettino le leggi locali e internazionali applicabili alle loro attività nei luoghi in cui operano, comprese quelle riguardanti l'etica aziendale, la salute e la sicurezza, il lavoro e la responsabilità ambientale.
2.2 Revisione e rendicontazione
Ove pertinente ai prodotti e ai servizi forniti, dovrebbero essere effettuate regolari revisioni indipendenti delle strutture lungo tutta la catena di fornitura, si dovrebbero individuare eventuali carenze e porvi rimedio. La conformità alla legge è obbligatoria e Lyst si riserva il diritto di interrompere qualsiasi rapporto in caso di mancato rispetto dei requisiti legali. In caso di inosservanza della legge, del Codice o della Politica, Lyst incoraggia il fornitore o il partner a intraprendere azioni e misure correttive entro un lasso di tempo ragionevole da concordare con Lyst. Il fornitore o il partner deve inoltre fornire a Lyst le prove (su richiesta di Lyst) a dimostrazione delle misure correttive adottate.
2.3 Requisiti fondamentali
- Nomina di un referente che fornirà in modo responsabile le informazioni relative all'approvvigionamento e alla divulgazione, se necessario.
- Revisione e familiarità con la Politica, il Codice e tutte le altre politiche a cui si fa riferimento.
- Applicazione del Codice nelle proprie operazioni e garanzia che venga rispettato per tutta la durata del rapporto con Lyst.
- Garantire che i propri dipendenti e fornitori siano informati e rispettino il Codice, essendo responsabili della conformità della propria catena di fornitura.
- Notifica a Lyst (entro un lasso di tempo ragionevole) circa qualsiasi inosservanza della Politica e del Codice.
- Compilazione del questionario sull'approvvigionamento responsabile di Lyst, che valuta la conformità al presente documento, alle migliori pratiche e alla normativa, su richiesta. La prova a dimostrazione delle revisioni, delle buone pratiche e delle certificazioni deve essere fornita su richiesta, poiché di tanto in tanto Lyst potrebbe richiedere di accedere alla documentazione pertinente per valutare le revisioni e le pratiche dei fornitori o dei partner in conformità al Codice.
- Riconoscere che Lyst si riserva il diritto di condurre revisioni e verifiche di conformità. I risultati, le azioni correttive e le eventuali inadempienze risultanti dalle revisioni devono essere corretti e le prove fornite su richiesta affinché tutto sia risolto nei tempi concordati.
3. Etica aziendale
Incoraggiamo i fornitori e i partner a vietare ogni forma di corruzione, incluso estorsioni, concussioni, furti o altri abusi di potere che potrebbero influenzare in modo inappropriato qualsiasi ordine diretto o di terze parti. È vietata l'offerta di articoli di valore che possano influenzare o creare un vantaggio indebito per un fornitore, un partner o un cliente.
4. Diritti umani, lavoro e schiavitù moderna
Per schiavitù moderna s'intende qualsiasi forma di asservimento, lavoro forzato, vincolato o obbligatorio, lavoro minorile e/o tratta di esseri umani. Ai sensi della legge britannica contro la schiavitù modrna, la schiavitù moderna è un reato penale. Non è tollerata nella nostra attività, incluso nella nostra catena di fornitura.
4.1 Conformità
Come requisito minimo, ci aspettiamo che tutti i fornitori e i partner rispettino la legislazione pertinente in materia di diritti umani, lavoro e schiavitù moderna all'interno delle loro sedi operative. Di tanto in tanto, Lyst potrebbe chiedere a fornitori e partner prove di conformità, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le Informative sulla schiavitù moderna e le politiche e pratiche di riferimento. Queste devono essere fornite su richiesta.
4.2 Denunce
Tutti i fornitori e i partner devono notificare Lyst per iscritto entro un massimo di 30 giorni dalla venuta a conoscenza di qualsiasi caso di schiavitù moderna che sia effettivo, sospetto o anche solo un rischio. Devono fornire i dettagli del caso e le azioni proposte o intraprese per risolverlo. Le azioni di risoluzione devono essere eseguite entro un periodo di tempo concordato tra il fornitore o il partner e Lyst.
4.3 Pratiche di lavoro
Incoraggiamo i fornitori e i partner a introdurre pratiche di lavoro fondamentali per contrastare la schiavitù moderna, rispettando i diritti umani e garantendo buone condizioni di lavoro; un esempio è la [Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali sul lavoro] dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) (https://www.ilo.org/declaration/lang--en/index.htm).
Ci aspettiamo che fornitori e partner operino in modo responsabile dal punto di vista ambientale e dovrebbero pretendere lo stesso dalla loro catena di fornitura. Come requisito minimo, ci aspettiamo che tutti i fornitori e i partner rispettino la legislazione ambientale applicabile nelle loro sedi geografiche. I fornitori e i partner sono incoraggiati a lavorare continuamente per mitigare gli impatti ambientali negativi e ad allinearsi alle buone pratiche del settore per quanto riguarda:
- Fibre e tessuti tessili per la moda: i fornitori e i partner devono utilizzare fibre e tessuti sostenibili che soddisfino le certificazioni di terze parti e sono incoraggiati a passare all'uso di tessuti riciclati e fibre sintetiche a basso impatto. Alcuni esempi includono:
- Cotone sostenibile - Biologico come il Global Organic Textile Standard, Better Cotton Initiative, Cotton Made in Africa o il Fairtrade.
- Utilizzo di tessuti riciclati secondo il Global Recycling Standard o di fibre sintetiche a basso impatto come il lyocell (Tencel™).
- Accessori di moda: pietre preziose, metalli e minerali - I fornitori e i partner devono gestire gli impatti ambientali ed etici delle azioni minerarie e di estrazione di pietre preziose e metalli in conformità con la legislazione applicabile. Il Paese di origine deve essere identificato. Ove possibile e opportuno, i fornitori e i partner dovrebbero utilizzare sistemi affidabili certificati da terzi per garantire un approvvigionamento responsabile. Gli esempi di Lyst includono:
[Responsible Jewelry Council] (https://www.responsiblejewellery.com/)
[Standard Fairtrade di oro e argento sviluppati con l'Alleanza per un'attività mineraria responsabile] (https://www.scsglobalservices.com/services/fairmined-gold-certification#:~:text=Buyers%2C%20refiners%2C%20distributors%2C%20manufacturers%2C%20jewelers%20and%20other%20users,in%20the%20Alliance%20for%20Responsible%20Mining%20%28ARM%29%20network).
- Imballaggi e plastica monouso: gli imballaggi dovrebbero ridurre al minimo gli impatti sull'ambiente utilizzando materiali a basso impatto che possano essere recuperati e che evitino la plastica monouso. Tutti gli imballaggi devono essere chiaramente etichettati per specificare la composizione del materiale e il loro smaltimento, ad esempio se sono riciclabili o compostabili in linea con la pertinente legislazione locale sulla responsabilità del produttore.
5. Protezione dell'ambiente
- Consumo di energia ed emissioni di gas serra (GHG) che causano il cambiamento climatico (Ambito 1, 2, 3)
Le emissioni di
GHG sono misurate in tre ambiti: «Ambiti 1, 2, 3". Queste comprendono le emissioni derivanti da operazioni sotto controllo diretto (Ambito 1), le emissioni indirette da terze parti come i fornitori di energia elettrica (Ambito 2) e le emissioni a monte e a valle nella catena produttiva (Ambito 3).
- I fornitori e i partner dovrebbero adoperarsi per migliorare la propria efficienza energetica, abbandonando le fonti di energia provenienti da combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) e sono incoraggiati a passare a fonti di energia rinnovabili per il consumo elettrico.
- Il trasporto e la distribuzione dovrebbero massimizzare l'efficienza del carburante dei trasporti dei carichi e ridurre al minimo le emissioni. Gli operatori logistici sono incoraggiati a passare al trasporto a basse e zero emissioni, ad esempio utilizzando l'elettrico e carburanti a basse o zero emissioni di carbonio.
- I fornitori e i partner dovrebbero garantire che le fibre cellulosiche che traggono origine dalla cellulosa del legno come viscosa, rayon, modal e lyocell non provengano da foreste secolari o in via di estinzione attraverso progetti come CanopyStyle.
- Ridurre l'uso delle risorse e la gestione dei rifiuti: fornitori e partner dovrebbero utilizzare le risorse in modo efficiente e impegnarsi nella transizione verso un'economia circolare. La produzione di rifiuti dovrebbe essere ridotta al minimo, gestita e recuperata ove possibile in conformità con la legislazione locale.
- Consumo di acqua: fornitori e partner dovrebbero monitorare e mirare a ridurre il consumo di acqua, specialmente nelle aree con stress idrico.
- Produzione di acque reflue e inquinamento delle acque: fornitori e partner dovrebbero sviluppare procedure per gestire le emissioni delle acque reflue e proteggere i corsi d'acqua.
- Inquinamento atmosferico: fornitori e partner devono gestire le emissioni atmosferiche per proteggere l'ambiente e la salute umana.
- Proteggere la biodiversità: il rispetto della biodiversità e della conservazione dovrebbe essere integrato nelle operazioni in linea con le leggi e le migliori pratiche internazionali, ad esempio i prodotti derivati dal legno dovrebbero essere reperiti in conformità alla legislazione per prevenire la deforestazione.
- Uso di sostanze chimiche e pericolose: tutti i fornitori e i partner devono garantire che i prodotti utilizzati non contengano materiali e sostanze chimiche vietati o soggetti a restrizioni.
6. Benessere degli animali
Per il reperimento di materiali di origine animale, è necessario che fornitori e partner si assumano la responsabilità del rispetto degli standard per il benessere degli animali per quanto riguarda il loro operato e la loro catena di fornitura e devono rispettare tutti gli obblighi di legge applicabili in merito a benessere, trasporto e abbattimento. In linea con i requisiti della legge britannica sul benessere degli animali e il Consiglio sul benessere degli animali da allevamento del Regno Unito, le cinque libertà fondamentali della Società Mondiale per la Protezione degli Animali (WSPA) sono lo standard minimo da rispettare:
- Libertà dalla fame e dalla sete: garantire accesso immediato ad acqua fresca e un’alimentazione adeguata che mantenga gli animali forti e in buona salute.
- Libertà dal malessere: fornire un ambiente adeguato che includa un riparo e una zona di riposo confortevole.
- Libertà dal dolore, dagli infortuni e dalle malattie: usare la prevenzione o diagnosi e trattamenti rapidi affinché gli animali non debbano soffrire a causa del dolore, degli infortuni o delle malattie.
- Libertà di comportarsi secondo natura: fornire sufficiente spazio, strutture adeguate e la compagnia dei propri simili.
- Libertà dalla paura e dalla sofferenza: stabilire condizioni e protocolli terapeutici che evitino sofferenze fisiche o psicologiche durate il trasporto.
Tutti gli articoli in pelle dovrebbero derivare esclusivamente dall’industria della carne (per es. cuoio, shearling). Altri articoli contenenti prodotti in pelle animale non derivati dall’industria della carne devono rispettare le cinque libertà fondamentali come standard minimo.
7. Materie prime di origine animale
Di seguito sono riportate le linee guida per le materie prime di origine animale utilizzate nell'industria della moda. I fornitori e i partner devono attenersi a queste linee guida laddove possibile e opportuno.
Pelliccia di animale
Si raccomanda che i prodotti non vengano realizzati in vera pelliccia animale.
Per «pelliccia» si intende qualsiasi pelle animale o parte di essa a cui sono attaccate fibre di pelo, allo stato grezzo o lavorato, o la pelle di qualsiasi animale ucciso esclusivamente per la sua pelliccia.
Per «animale» si intendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, visone, coyote, zibellino, volpe, topo muschiato, coniglio e procione.
Per pelliccia sintetica si intende una pelliccia animale non vera.
Divieto di specie a rischio, corna o pelli esotiche
Le merci non devono contenere componenti provenienti da specie a rischio estinzione ma solo da allevamenti e/o certificati CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche). La CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche) è un accordo internazionale tra governi. Il suo scopo è garantire che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la loro sopravvivenza.
Pelle
L'approvvigionamento e la produzione della pelle devono essere conformi alla legislazione ambientale pertinente. Gli impatti ambientali della produzione di pelle sono significativi e dovrebbero essere gestiti in modo adeguato a partire dall'allevamento del bestiame fino alla produzione di pelle. Questi impatti includono le emissioni di gas serra dovute all'allevamento di bestiame e l'inquinamento chimico, l'utilizzo di acqua e di energia per la lavorazione e la concia della pelle. Si raccomanda l'identificazione del Paese di origine del bestiame utilizzato per la lavorazione della pelle per garantire che l'allevamento non provochi deforestazione e perdita di biodiversità, come nel bioma amazzonico.
Lyst incoraggia l'uso di sistemi affidabili e certificati da terzi per la produzione di pelle sostenibile. Ne sono un esempio i ranch certificati Rainforest Alliance, per la produzione, e le certificazioni di conceria come The Leather Working Group (LWG) o Certificazione della Qualità per l'Industria Conciaria (ICEC).
Piuma e piumino
La piuma e il piumino devono provenire da oche e anatre destinate all'industria alimentare, non devono essere state alimentate forzatamente, tosate o spennate vive durante il periodo della muta.
I sistemi di tracciabilità, compresi i controlli presso l'azienda agricola, sono incoraggiati utilizzando schemi e standard industriali riconosciuti per poter verificare tutto ciò. Lyst incoraggia i suoi fornitori e partner a rispettare il Responsible Down Standard, il DownPass 2017 Standard o uno standard equivalente. Se utilizzati, devono essere chiaramente etichettati sulla confezione e sulle informazioni rivolte ai consumatori, ad esempio utilizzando la RDS Logo Use and Claim Guide o la DownPass Label Guide.
Lana e cashmere
Il benessere degli animali e gli impatti ambientali causati dall'approvvigionamento e dalla produzione di lana devono essere conformi alla pertinente legislazione sulla sostenibilità.